L'eccezionale presentazione della Corona di Re Carlo di Borbone alla Reggia di Caserta Riceviamo e pubblichiamo. Una serata esclusiva, dedicata ai buyer nazionali e internazionali de Il Tarì. Organizzata dalla Reggia di Caserta e dal Centro Orafo Il Tarì, artisticamente curato da Ali della Mente, con la partecipazione del prof. Ciro Paolillo, professore di gemmologia investigativa accanto agli attori di Rosso Vanvitelliano e ai musicisti del Quartetto d'Archi Rosso Vanvitelliano con la regia e l'autorato di Patrizio Ranieri Ciu. In mostra alla Reggia di Caserta, dal 7 ottobre al prossimo 21 marzo per sei mesi le retrostanze della Sala del Trono ospiteranno la fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735. Il magnifico gioiello è reso celebre da una pietra centrale unica, di dimensioni eccezionali: un diamante da 41,5 carati. Un manufatto, meticolosamente ricostruito che rappresenta un capolavoro di arte e maestria orafa. L'esposizione è realizzata, a seguito di valutazione del Comitato Scientifico del Museo del Ministero della Cultura, nell'ambito del Bando di Valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta.