Arte e Cultura. In collaborazione con il Centro Orafo il Tarì , la Reggia di Caserta ospita una nuova mostra nella Sala del Trono , dedicata alla fedele riproduzione della Corona di Re Carlo di Borbone . Reggia di Caserta, in mostra 'La Corona di Re Carlo di Borbone' Si apre alla Reggia di Caserta l'esposizione, inaugurata lo scorso 5 ottobre e aperta al pubblico dal 7, La Corona di Re Carlo di Borbone : un evento imperdibile che sarà visitabile fino al 21 marzo 2025 . Per sei mesi, nelle retrostanze della Sala del Trono , sarà esposta la fedele riproduzione della corona con cui Carlo di Borbone fu incoronato sovrano di Napoli e Sicilia il 3 luglio 1735 . Ligabue a Napoli, una pizza in suo onore e il concerto: "Grazie per tutta questa bellezza" La riproduzione, curata dal Centro orafo il Tarì , rende omaggio a uno dei simboli più preziosi della monarchia borbonica, reso celebre da un dettaglio unico: un diamante centrale da 41,5 carati , descritto dal suo creatore, il maestro francese Claude Imbert , come ' Color di Viola perfetto ', oggi purtroppo smarrito. La mostra, organizzata nell'ambito del Bando di Valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta e approvata dal Comitato Scientifico del Museo del Ministero della Cultura , offre un'immersione nella storia della corona e del suo complesso processo di ricostruzione. Un viaggio tra storia e arte orafa L'esposizione non è solo un'occasione per ammirare la corona, ma anche per approfondire il contesto storico e le tecniche artigianali necessarie per la sua ricostruzione. Grazie a un percorso didattico digitale , i visitatori potranno scoprire le vicende che hanno caratterizzato il regno di Carlo di Borbone e seguire le fasi della creazione della replica. Un lavoro reso possibile grazie ai disegni originali custoditi nell'Archivio di Stato di Napoli e alle rappresentazioni pittoriche dell'epoca presenti nei più importanti musei europei. Il progetto espositivo accompagna i visitatori dall' analisi storica al minuzioso processo di lavorazione artigianale , frutto della collaborazione tra gemmologi, progettisti e gioiellieri del Tarì. Abbiamo unito la tradizione e la storia del nostro territorio con l'arte orafa più nobile , ha dichiarato Vincenzo Giannotti , presidente del Centro orafo, sottolineando il grande lavoro di ricerca svolto dal professor Ciro Paolillo e il suo team. Informazioni sulla mostra La mostra è aperta al pubblico a partire da ieri , lunedì 7 ottobre 2024, negli orari di normale apertura degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta, con ingresso incluso nel biglietto o abbonamento al Museo. Nei giorni di ingresso gratuito, la mostra resterà chiusa. Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale della Reggia di Caserta.