L'EVENTO

Apre domani al Tarì l'edizione autunnale di Open, il salone internazionale della gioielleria.
Uno dei momenti clou dell'agenda annuale di business per i buyers nazionali ed esteri, e che conferma la vocazione del Tarì quale unico hub specializzato in Italia per dettaglianti gioiellieri alla ricerca di creatività, artigianalità ed assistenza tutto l'anno. Al centro delle attività del salone, sabato ci sarà la presentazione del Distretto orafo campano al presidente della Regione Vincenzo De Luca. Un momento di confronto, ma anche una occasione privilegiata in cui verranno presentati gli obiettivi e le strategie del Distretto, costituito poco prima dell'estate e già operativo. Il Distretto orafo campano, fortemente voluto dalla Regione Campania, punta a valorizzare e promuovere sui mercati internazionali l'eccellenza delle produzioni campane della gioielleria, attraverso un modello di aggregazione e di promozione unico in Italia. Soggetti promotori del Distretto sono il Tarì, Oromare, l'Antico borgo orefici. Confindustria Caserta e Campania, Fedepreziosi Campania - Confcommercio e Assocoral sono nel gruppo di lavoro grazie protocolli d'intesa condivisi.
Presenti, tra l'altro, le Scuole campane di riferimento nel settore: Tarì Design School, la Bulla di Borgo orefici e l'Istituto Degni di Torre del Greco.
Formazione, internazionalizzazione, studi di settore e innovazione i temi chiave dei programmi del Distretto che dopo la recente presentazione a Vicenza alla comunità orafa internazionale sarà presente al Tarì per condividere i programmi del prossimo biennio. Proprio nei prossimi giorni una delegazione di buyers provenienti da 9 Paesi organizzata con il supporto dell'Ice visiterà le aziende campane presenti.
Da domani al lunedì 7, quindi, lo storico salone della gioielleria del Tarì dedicato alla presentazione delle nuove collezioni per la stagione invernale torna con oltre 500 aziende, suddivise tra residenti e ospiti della manifestazione, per una nuova edizione che si preannuncia ricca di appuntamenti business e momenti glamour. Open è l'evento fieristico che rappresenta la vetrina internazionale più importante del mondo della gioielleria, dove incontrare tutti gli attori dei settori: gioielliera, oreficeria, perle, coralli e cammei, orologi, packaging, montature, pietre preziose e semipreziose, artigiani, designer, le grandi e piccole aziende innovatrici.
IL PROGRAMMA I dati organizzativi di Open supportano con i numeri le previsioni incoraggianti: registrando ancora una volta il tutto esaurito degli spazi espositivi e la preregistrazione all'evento di centinaia di dettaglianti di tutta Italia, oltre a una nutrita delegazione di buyers internazionali organizzata con il supporto di Ice.
Domani pomeriggio Open prenderà il via con il benvenuto alle delegazioni estere, mentre sabato mattina ci sarà l'inaugurazione ufficiale e si svolgerà "Campania Preziosa" l'incontro del Distretto orafo Campano con il presidente della Regione Vincenzo De Luca. Domenica, alle ore 15, nella sala Zaffiro si svolgerà il convegno "AI: l'impatto di cambio di prospettiva nel retail", mentre per tutta la durata della rassegna nella hall di ingresso ci sarà la Mostra d'Arte dell'artista Rabarama e presso la Reggia di Caserta è allestita la Mostra "La corona di Carlo di Borbone", che è visitabile fino al 31 marzo 2025. Sabato e domenica pomeriggio nella piazza centrale aperitivo e live music con Sounds of Tarì.