Il Distretto Orafo della Campania (D.Or.) si è costituito in rete d'imprese il 23 aprile 2024 anche grazie al sostegno concesso dalla Regione Campania ai sensi dell'art. 24 della Legge regionale 24 del 28 dicembre 2023. Oggi rappresenta oltre 600 aziende di produzione campane, 1.400 dettaglianti e circa 8mila addetti.
Soggetti promotori: Il Tarì scpa, Oromare promogest srl e il Consorzio Antico Borgo Orefici.
Confindustria Caserta, Fedepreziosi Campania - Confcommercio e Assocoral sono nel gruppo di lavoro grazie ad un protocollo d'intesa condiviso. L'obiettivo comune è la valorizzazione del comparto orafo campano in tutte le sue sfaccettature - dalla produzione al dettaglio - coniugando la tradizione artigianale di eccellenza con l'impulso innovativo di progetti di formazione, promozione, internazionalizzazione e nuove tecnologie. Un percorso che guarda al futuro, partendo dalla valorizzazione delle attività già presenti nei tre poli di Napoli, Marcianise e Torre del Greco, del sistema formativo (Tarì Design School, "La Bulla" - Borgo Orefici e Istituto Degni di Torre del Greco) e della fitta rete di gioiellerie presenti in tutta la regione.