Si svolgerà tra il 12 e il 15 ottobre “Mondo Prezioso Winter”, il focus sulle tendenze moda del gioiello italiano, promosso dal Tarì, la cittadella del gioiello di Marcianise, in provincia di Caserta. Per l’occasione è prevista anche la terza edizione di Tesori nascosti, incoming di buyers europei organizzato in collaborazione con l’Ice. È stato presentato a Milano nei giorni scorsi il prossimo evento autunnale del Tarì. La presentazione a operatori del settore e al gotha della gioielleria e della moda italiana, si inquadra in un programma di road show giunto alla terza edizione.
Circa 500 aziende presenteranno le collezioni di gioielleria. Alle aziende del Tarì, si aggiungono 85 espositori selezionatissimi provenienti dai principali distretti orafi italiani. Molti brand e migliaia i dettaglianti attesi, anche da diversi paesi europei, a conferma del rilievo europeo della manifestazione.
Quest’anno la presentazione dell’evento e del programma è stata fatta a Milano, nell’Armani Bamboo Bar di via Manzoni, alla presenza di numerosi operatori del settore: nuova tappa di un road show nelle città italiane. Dopo le tappe di Valenza, Firenze, Milano e Lecco, nel secondo semestre dell’anno è stata la volta di Palermo, e poi nuovamente Milano.
Mondo Prezioso è l’appuntamento che da 20 anni porta il Tarì alla ribalta, offrendo al mondo orafo il panorama più completo e aggiornato della produzione italiana di gioielleria. Quattro giorni di eventi, incontri e vetrine, alternano novità e grandi classici. Con una evidenza speciale per quelli che sono considerati i must del Tarì: il mondo dell’alto artigianato e dei numerosi servizi come incastonatura, riparazioni.
Come di consueto, sono previsti focus tematici. L’edizione 2018 propone focus su “Gioielli da Oscar” e “Street Style”.
I Tesori nascosti
Nelle stesse date, si terrà al Tarì anche la terza edizione di Tesori nascosti, manifestazione di incoming di buyers europei organizzato in collaborazione con l’Ice. Parteciperanno 55 buyers, 19 Paesi, 60 aziende. I buyers avranno modo di incontrare le aziende del Tarì e più in generale delle regioni meridionali in una serrata agenda di appuntamenti, per poi proseguire nell’ultima giornata gli incontri con i più importanti brand della gioielleria made in Italy, ospiti della rassegna.
Il Tarì è una fiera permanente
La cittadella del gioiello aggrega stabilmente oltre 380 aziende di produzione di gioielleria in una location di prestigio e notorietà internazionale. «Il Tarì resta oggi l’unica realtà internazionale a concentrare produzione, servizi artigianali, creatività e formazione in un unico sistema integrato», sottolinea il presidente Vincenzo Giannotti, che da poche settimane ha iniziato il secondo mandato alla guida del consorzio.