Del Comitato fanno parte le più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e il Ministro della Cultura, 110 aziende associate e oltre 160 personalità tra imprenditori, artisti, scienziati e uomini di cultura.
“A differenza delle passate edizioni – spiega il Presidente del Tarì Vincenzo Giannotti – abbiamo immaginato di rivolgere questa opportunità non più soltanto a studenti di economia, ma anche di ingegneria gestionale, design industriale, gemmologia. Non solo, ma di premiare il vincitore non con una semplice borsa di studio, ma una autentica opportunità professionale. Il mondo della gioielleria è cambiato profondamente in questi ultimi anni, e cambierà ancora: adesso più che mai è importante dar spazio a una visione giovane e innovativa del nostro mondo”.
Per la prima volta l’edizione del premio 2024 prevederà uno stage remunerato della durata di sei mesi presso il Tarì.
Un’ importante opportunità rivolta ai giovani impegnati nell’ambito della ricerca applicata a design e innovazione nella gioielleria, che offre la possibilità di intraprendere un percorso professionale di grande valore.
Il Bando è visionabile su www.comitatoleonardo.it/it/categoria-premi/premio-centro-orafo-il-tari/, la scadenza è il 15 gennaio prossimo.