MARCIANISE. Accelerare la crescita sostenibile delle imprese del settore orafo campano. È questo l'obiettivo dell'incontro promosso da Intesa Sanpaolo al Tarì di Marcianise con numerosi operatori del comparto. L'iniziativa, che rientra tra le attività del Laboratorio Esg della banca, punta a favorire nuovi investimenti orientati ai processi di transizione ambientale, digitale e di governance grazie a un plafond di 500 milioni dedicato alle aziende del territorio. Durante i lavori, Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo, ha presentato gli strumenti finanziari e le opportunità di supporto che la banca mette a disposizione delle pmi locali, sottolineando l'importanza di accompagnare le aziende verso modelli di business sostenibili, in linea con le direttrici del Pnrr. Vincenzo Giannotti, Presidente del Centro Orafo Tarì e del Distretto Orafo Campano, ha ragionato sull'andamento del comparto, evidenziandone i punti di forza e gli elementi su cui lavorare. Salvatore Amitrano, Cfo e Chief Strategic Innovation del Gruppo Tecno, azienda partner del Laboratorio Esg, ha invece analizzato il contesto normativo e di mercato in forte evoluzione.