Tarì, in ottomila per il tesoro di San Gennaro

 
Un boom da 8mila presenze in appena 48 ore al Tarì per la mostra speciale dei pezzi più pregiati del Tesoro di san Gennaro che resteranno esposti gratuitamente all' interno del centro orafo fino a oggi, in concomitanza con i festeggiamenti per i 20 anni del polo orafo di Marcianise. All' eccezionalità delle meraviglie "in trasferta" al Tarì (tra cui collana di san Gennaro e Mitra) che hanno catalizzato la curiosità delle migliaia di visitatori, si è aggiunto il richiamo dell' edizione autunnale di «Mondo Prezioso», che si conclude oggi alle 18. Oltre 140 espositori con operatori del mondo orafo, intervenuti, anche perché ospiti del ventennale, da tutta Europa. E ieri sera erano ben duemila gli ospiti del «Twenty Gold Gala»: una grande festa (con tutto il mondo orafo italiano), che ha visto la presenza di artisti come Alessandro Preziosi. Alla serata, tra gli altri, hanno partecipato anche Jo Squillo, Giovanna Rei, Monica Sarnelli, Massimiliano Gallo, Cristina Donadio e il direttore creativo di Tommy Hilfiger Antonella Di Pietro. Un evento senza precedenti quella della mostra del tesoro del santo, tanto che ieri i parcheggi nei pressi del Tarì hanno registrato il sold out già nel primo pomeriggio. L' enorme affluenza ha inevitabilmente dilatato i tempi di attesa per entrare, tanto che si è arrivati a dover aspettare anche 40 minuti per poter vedere da vicino il tesoro del santo. Attesa collegata anche alle imponenti misure di sicurezza disposte per accedere alla struttura. Altrettanto stringenti quelle adottate anche nel trasporto e nella vigilanza, con valori stimati per oltre 60 milioni di euro, frutto di una collaborazione senza precedenti. E anche in virtù dell' altissima densità commerciale e produttiva dell' area di Marcianise che si trova nelle immediate vicinanze del casello autostradale, il sindaco di Marcianise, Antonello Velardi si è attivato con l' obiettivo di implementare le infrastrutture primarie nella zona. La risposta dei visitatori, però, conferma la bontà della scelta del presidente del Tarì Vincenzo Giannotti per la celebrazione del ventennale del Centro Orafo, e che è stata supportata dalla Deputazione del Tesoro di San Gennaro e dal direttore Paolo Jorio. «Nulla più del tesoro di san Gennaro avrebbe potuto meglio rappresentare l' eccellenza dell' arte orafa napoletana, che il Tarì con le sue 400 aziende eredita - dichiara il presidente Giannotti -. È nel cuore di Napoli, nella piccola piazza degli Orefici, che nasce la nostra Storia. È lì che tutte le nostre aziende affondano le proprie radici: in quella Scuola napoletana che diede vita a quei capolavori di gioielleria che i napoletani custodiscono con devozione da sempre. Una preziosa eredità che il Tarì continua a tramandare con la stessa passione, e con lo sguardo rivolto al futuro». Importante l' incoming di buyers provenienti da Croazia, Albania, Bulgaria e Georgia promosso dall' Istituto per il commercio estero nell' ambito del Piano Export Sud. Prima di oggi, il Tesoro di San Gennaro è stato esposto soltanto a Roma e Parigi e in Brasile. Molti i partner istituzionali dell' evento, tra questi in particolare Btv che, insieme alle forze dell' ordine, ha vigilato sul trasporto blindato, organizzato dalla ditta specializzata de Marinis. Gli altri principali partner sono Banco Di Napoli, Banca Regionale di Sviluppo, Gafi, Istituto per il commercio estero.
http://www.ilmattino.it/caserta/tari_san_gennaro_tesoro-2015769.html